Sono ben 80.000 i chilometri che le api devono percorrere per produrre un chilo di questo miele svizzero, che nasce in aree poco sfruttate lontano da zone industriali, autrostrade o altre possibili fonti di inquinamento. Anche gli alveari sono realizzati in materiali naturali, nel rispetto dell’ambiente e del prodotto che andranno a contenere. Inoltre, è proibito l’uso di medicinali chimico-sintetici per trattamenti preventivi delle api. E come nell’allevamento degli animali secondo le severe direttive della Gemma, anche per le api viene utilizzato solo mangime certificato bio. Il compito di verificare il rispetto di questi requisti spetta a organismi indipendenti, che effettuano controlli con cadenza annuale. (Foto: Annette Boutellier)